Formazione
permanente
Due giornate dedicate all’approfondimento tecnico-pratico, anche con laboratori interdisciplinari, e alla metodologia d’insegnamento, con esercizi per il lavoro sul sistema di riferimento e sull’immagine di sé. La prima parte (mezza giornata) è aperta anche ai non diplomati che abbiano frequentato i moduli propedeutici.
Tutti i docenti che proseguono con la “formazione continua” hanno diritto al tesserino tecnico istruttori Endas con assicurazione RCT per danni a persone e cose.
Durata
16 ore per i docenti, 8 ore per i non diplomati
A chi è rivolto
Ai docenti diplomati dai corsi di Zhineng Qigong Italia e, la mezza giornata, a chi ha frequentato almeno i moduli propedeutici.
Frequenza
Due giornate all'anno per i docenti, due mezze giornate per i non diplomati
Sedi
Milano, via Tertulliano 68, Spazio PerCorsi
Roma, via Sinuessa 34, Centro Zhineng Qigong Italia, sede di Roma
Docenti
Amanda Carloni e Ramon Testa sono attivi da diversi anni nella promozione del Zhineng Qigong e sono il punto di riferimento di questa disciplina per l’Italia. Oltre al percorso personale lo testimonia l’impegno in prima persona nell’organizzazione di incontri di approfondimento, seminari e ritiri con i più prestigiosi insegnanti stranieri che hanno collaborato con il fondatore dr. Pang Ming.